Programma
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e senza prenotazione!
DAY 1 - 11 SETT
14:30
LOVE ADVICE
Con: Tea Hačić-Vlahović
Modera: Scomodo
Sorella, madre, zia, icona: Tea Hačić-Vlahović è questo e molto di più. Avete un dramma amoroso su cui chiedere un consiglio? Tea è qui per voi: risponderà dal vivo alle vostre confidenze, con lezioni di vita che, già lo sappiamo, ci rimetteranno al mondo e cambieranno la chimica del nostro cervello. Nei giorni precedenti, tenete d’occhio le stories della pagina Instagram di Poplar Cult: qui raccoglieremo le vostre richieste per sottoporle alla nostra confidente preferita.
15:00 - 18:00
SKATE ART
Con: niccothekiwi
La decorazione skate deck come non te la immagini o come l'hai sempre vista nei film: un momento in cui lasciar scorrere la creatività, guidati da un artista che si muove a ritmo di musica. Quale? Lo decidi tu. Porta la tua visione e la voglia di esplorare nuovi modi di colorare la tua tavola.
*se non hai una tavola da decorare, te la diamo noi!
15:00 - 17:00
Prove generali di utopia
Con Clima3T, Fondazione Megalizzi, Rete Climatica trentina e Giovanni Mori (Italia Impossibile) e Andrea Fabbri
Chi non ha mai pensato che “fare attivismo” fosse una cosa da sognatorə? O che la politica fosse un labirinto di burocrazia dove i sogni entrano vivi e ne escono stropicciati? In questo workshop con Fondazione Megalizzi, Clima3T, Rete Climatica Trentina, Giovanni Mori di Italia Impossibile e Andrea Fabbri partiremo dai nostri sogni e cercheremo di trasformarli in azione politica e collettiva. Stimolando lə partecipanti ad aggregarsi, trovando strumenti e alleati per realizzare ad un futuro migliore.
15:15
LA TRAP È DIVISIVA
Con: Alberto Piccinini, Giovanni Robertini, Tony 2Milli, Post Swag
Modera: Marta Blumi Tripodi
In collaborazione con: Comune di Trento
Amata e odiata, la trap è passata dai margini alle classifiche, diventando specchio delle contraddizioni italiane: ricchezza e paura della povertà, riscatto e criminalità, periferie e centri. Dai grandi nomi come Sfera Ebbasta o Anna Pepe fino ai racconti crudi di Baby Gang e Paky, questo genere divide e racconta insieme il presente. Ne discuteremo con Alberto Piccinini e Giovanni Robertini, autori del libro "Maxi Rissa - I diari della trap", con Tony 2Milli, giovane artista e punto di riferimento della trap Gen Z in Italia, e con i Post Swag 2002, collettivo trentino classe 2002, fuori da ogni schema possibile.
16:00
PORTA A SPASSO IL MOSTRO
Con: Simone Panetti, Auroro Borealo, Matteo Corradini
Auroro Borealo, Simone Panetti e Matteo Corradini sono tre personaggi pionieristici per il modo in cui hanno capito le potenzialità di internet: tutti e tre radicati nella cultura underground, negli anni hanno costruito una solida base di persone che si sono radunate attorno a loro e si sono riconosciute nella loro produzione. In questo incontro parleremo di dove inizia la persona e dove il personaggio a partire dal loro processo creativo, dalla loro visione e dall’importanza di essere autentici dal punto di vista artistico. Al centro della conversazione ci sarà la sfida più affascinante per un creativo: costruire un mondo coerente con il proprio immaginario e lasciare che le persone ci entrino e si radunino intorno ad esso.
16:30
ETEROFOBIA PORTAMI VIA
Con: Gabriele Piazza,
In collaborazione con: Arcigay del Trentino
Content creator, attore, attivista, “eterofobo” di professione, Gabriele Piazza ci porta a spasso tra pregiudizi, leggi, storie di vita quotidiana e collettiva del mondo LGBTQIA+. Una passeggiata (o una sfilata) condotta con ironia, tenerezza e rabbia, dai social alla piazza e viceversa, in contatto il contesto trentino e le sue lotte.
17:00
un basket d’avanguardia
Con: Raffaele Ferraro (@lagiornatatipo) e Marco Crespi (Aquila Basket)
Modera: Scomodo
Da qualche anno Trento è la culla di un modello di basket giovanile che fa scuola nel panorama italiano e internazionale. Qui nascono giocatori che, guidati da una visione e una cultura ben precise, si sviluppano sul piano umano e caratteriale prima ancora di crescere tecnicamente. Come si costruisce in Italia un modello di basket che guarda verso il futuro? Ce lo racconta il suo artefice visionario, insieme a una delle voci più fresche e lungimiranti del racconto sportivo, online e non.
17:00 - 18:30
LA STRADA è DI TUTTE
Con Francesca Fiore e David Zikovitz (DISI Unitrento), Alberto Ornaghi e Claudia Scandola (Associazione GLOW)
Come ti immagini una città più inclusiva? Questo laboratorio parte da un gesto semplice – il disegno a mano libera – per trasformare idee e visioni su diversità, accessibilità e sicurezza urbana in piccole opere visive. Grazie alla tecnologia di taglio vinile, le illustrazioni diventeranno sticker da diffondere nello spazio pubblico. Un modo semplice e diretto per scoprire come le immagini possano generare nuove narrazioni collettive e aprire conversazioni sul futuro delle nostre città.
17:30
Digressione - Reading
Con: Gian Marco Griffi, Silvia Perosino
Si entra da una nota a margine e si finisce al centro. Un reading che apre Digressione: Asti diventa il baricentro, un libro custodisce tracce di vite (disegni, commenti, regole, indirizzi), un ragazzo cerca la rotta tra memoria e colpa. Tra uffici immaginari, globi miniati e false piste, la storia cambia passo, deraglia con grazia, poi rientra. Poche certezze, molte deviazioni: il piacere è perdersi e accorgersi che era proprio lì che volevamo andare.
18:00
Gaza, VISTA da dentro
Con: Eleonora Colpo e Karem Rohana (@karemfromhaifa), modera Riccardo Corradini
In collaborazione con: Emergency Trento
Mentre l’opinione pubblica, con colpevole ritardo, prende gradualmente coscienza del genocidio in corso in Palestina, a Gaza continua a consumarsi una tragedia umanitaria sotto gli occhi della comunità internazionale. Ascoltiamo la voce di chi ha vissuto in prima persona la violenza dell’occupazione sionista, da parte di Karem, che ha le radici in Palestina, ed Eleonora, infermiera per Emergency presente a Gaza campo per soccorrere le vittime degli attacchi.
DAY 2 - 12 SETT
14:30
CAPIRE I DAZI SENZA GOOGLE
con: Eugenio Cau, Stefano Schiavo, Paolo Turrini
A bad deal is worse than no deal. Con l’elezione di Trump è tornata a farsi presente una politica protezionistica che si risolve in una guerra commerciale globale. In questo incontro capiremo cosa sono i dazi e perché possono avere effetti negativi per l’economia internazionale, cosa prevedono gli accordi e quali possono essere le conseguenze. Tutte cose che ci siamo chieste/i in questi mesi, ma senza googlare.
15:00
MERDA D’ARTISTA
Con: Olmo Paoletti (@camiciavariopinta), Tony Pitony
Tony Pitony e Camiciavariopinta ci raccontano le forme dell’arte del 2025, a modo loro, con un’energia contagiosa e la tenacia di una nave rompighiaccio. In un mondo dominato da microtrend e personalità staged un content dopo l’altro, loro seguono la rotta presi da un flusso personale e coraggioso.
Esploreremo come si costruisce un immaginario artistico autentico, mescolando i linguaggi per creare mondi che rimangono, tra arte e cultura pop.
15:30
La società dei profeti. Storia DELLA BOMBA ATOMICA
con: Lorenzo Baravalle
Alla fine, Hiroshima e Nagasaki sono solo l'epilogo visibile di una lunga catena di scelte. Perché la scienza e le scoperte che ne derivano lasciano ogni individuo da solo con la propria coscienza, i propri fantasmi, e il peso di una responsabilità che nessuna equazione potrà mai alleggerire. Lorenzo Baravalle ci racconterà la storia di tre uomini, ognuno con la volontà di cambiare il mondo.
L'incredibile epilogo è che ce l'hanno fatta tutti e tre.
15:30 - 17:30
Exophonies creative WRITING LAB
Con: Nicole Fersko
Entra a le Garage Lab, uno spazio sperimentale e artisticamente multiforme, dove la creatività prende forma in modi inaspettati. Nello spirito dell’esplorazione e nell’atmosfera del paesaggio musicale di Poplar, la scrittrice e artista Nicole Fersko ti invita a un’esperienza di scrittura creativa multisensoriale e di ascolto profondo. Aperta a tutti, indipendentemente dal background linguistico, la sessione si terrà in inglese, ma si potrà scrivere in qualsiasi lingua. Un’attività per chiunque desideri scrivere, ascoltare e immaginare.
16:00
Poi Migliora Live
Con: Deer Waves
Il primo episodio live del podcast "Poi Migliora" registrato circondati dalle montagne esplora il coraggio nella musica attraverso storie di artisti che hanno rischiato carriera e libertà per dire quello che pensavano. Un viaggio tra ribellione, censura e libertà d'espressione che celebra la musica come veicolo di verità scomode.
16:00
COMINCIARE A INVESTIRE: BOT, BTP E ALTRE PAROLE FINLANDESI
Con: Bank Station
Un seminario dedicato a chi vuole cominciare ad investire i propri risparmi o semplicemente a persone curiose di capire come funzionano davvero i mercati finanziari. Attraverso una grande analogia tra finanza e piscine, il CEO e fondatore di Bank Station Francesco Namari svela tutta la concretezza che sta dietro concetti apparentemente astratti come la borsa, le azioni e i bond e ci mette in guardia sul peggior errore che si può fare quando si investe… scegliere la corsia sbagliata!
17:00
LA PRIMA STORIA
Con: Olimpia Peroni
La prima esperienza narrativa di Olimpia Peroni attraverso una performance esclusiva dal vivo: la voce, il ritmo e l’intensità di un episodio che prende forma davanti al pubblico.
16:30
LO STILE NON VA A PILE
Con: Fabio Calo’ (@fabiokalosh) e Martino Orler (REDO)
Modera: Scomodo
In collaborazione con: Cooperazione Trentina
Per chi vuole vestire più sostenibile ci sono un mare di possibilità a disposizione: da scoprire tesori vintage e second hand a scovare piccole aziende locali che decidono di produrre in modo etico e responsabile. Vediamo qualche consiglio utile per chi vuole muovere i primi passi in questo percorso (e mettersi al sicuro dal greenwashing).
18:00
CHATGPT VERSIONE PSICOLOGO
Con: Esmeralda Moretti
Modera: Scomodo
I modelli di AI generativa stanno diventando dei confidenti a cui parlare dei propri problemi. In un presente in cui l’isolamento sociale si fa sempre più marcato, questo fenomeno è uno dei tanti modi in cui il rapporto fra persone e tecnologia si è trasformato. Una tendenza solo in apparenza assurda, ma che sta portando a galla storie di malesseri profondi, implicazioni etiche e dinamiche socio - economiche profonde.
DAY 3 - 13 SETT
14:30
Dal web al set: raccontare storie tra social e cinema
con: Nicola Conversa, Tommaso Cassissa, Ginevra Francesconi
Modera: Luca Ferrario
In collaborazione con: Trentino Film Commission ed Educa Immagine
In un’epoca in cui i confini tra feed di Instagram e grande schermo si fanno sempre più sfumati, il regista Nicola Conversa e gli attori Ginevra Francesconi e Tommaso Cassissa ci guidano in un viaggio tra due mondi sempre meno distanti: la content creation sui social e il cinema. Un dialogo vivace su come si costruisce una narrazione oggi, tra storytelling visivo, algoritmi e creatività indipendente.
15:00
TUTTI GLI ERRORI DELLA CHIMICA
con: Jacopo De Luca e Riccardo Crivez (@labananadinewton), Eva Munter @chimicainpillole
TBA
15:00 - 17:00
Tracce
Con Training Day (Radio Raheem)
Un workshop di scrittura e intervista, focalizzato sull’ascolto e sulla voglia di mettere al centro la parola, come significato, come suono da cui può scaturire un mondo capace di generare immaginari.
15:30
La bomba. Lo spettacolo di Alberto Tomba
Con: Giuseppe Pastore
Modera: Giovanni Barsotti
Vitale e fuoriclasse, Alberto Tomba (o anche Tomba La Bomba per gli affezionati) è stato uno dei più grandi atleti italiani della sua generazione e ha cambiato per sempre sia il mondo dello sci, che il rapporto dell’Italia con i suoi figli più vivaci, sconvolta dal suo talento esuberante e fuori dal comune. Giuseppe Pastore racconta la storia di un campione che ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.
16:00
Cosplayers
con: Mattia Salvia e Davide Piacenza
Modera: Scomodo
Cosplayers, ultimo libro di Mattia Salvia, in uscita per NERO ci mette in guardia: “perfetto per placare le ribellioni, mobilitare le masse e andare virale sui social, il cosplay è la forma della politica nel XXI secolo”. News dalla politica internazionale, analisi di cultura memetica, filosofia della storia sono solo alcuni degli elementi del discorso sulla nostra epoca. Con lui, Davide Piacenza, giornalista culturale; sua la newsletter “Culture Wars”.
16:15 - 17:00
L’ultimo che ho visto al cinema
Con: Harpo Lab, Letterboxd_fuoricontesto
Stroncare un film, amare un film. Memare su una scena così brutta da giustificare un terzo rewatch, di cui uno in sala con la pellicola restaurata. Parlare di film sui social, parlare di film in uscita dal cinema, basta che se ne parli? Reduci da Venezia e da un’estate di ennesime uscite netflix scadenti, giochiamo con le recensioni altrui e con i nostri preferiti di sempre.
Un’ora di giochi collettivi dedicati a chi ama il cinema, ma soprattutto a chi dice di non capirne.
16:30
contare i femminicidi è un atto politico
Con: Donata Columbro
Modera: Scomodo
La statistica è davvero neutrale? Dipende. Per prima cosa da come vengono raccolti i dati. Sul femminicidio, per esempio, no.
Il conteggio dei femminicidi non è solo una questione tecnica: è una questione politica, che riguarda il potere e la lotta dal basso di chi si batte affinché i numeri siano strumenti di giustizia sociale.
17:00
TRENTO WORLDWIDE
Con: Luca Baz, Christian Arnoldi
Modera: Lorenzo Lapiana
Il Trentino custodisce storie che aspettano solo di essere scoperte, a partire da una delle tradizioni più affascinanti della cultura trentina: i cori. Vedremo come funzionano, perché sono così radicati nella comunità montana e quale ruolo giocano nel suo tessuto culturale. Allargheremo anche lo sguardo per riflettere sull’essere trentini oggi, per parlare di identità culturale e cambiamento.
17:30
Diversi come due giocce d'acqua
con Ele A e Post Nebbia, Modera: SIAMOUNMAGAZINE (@siamounmagazine)
In collaborazione con: SIAMOUNMAGAZINE
L’incontro tra Post Nebbia ed Ele A nasce dall’idea di mettere in dialogo due approcci diversi ma complementari alla scrittura musicale. Da una parte, la band padovana guidata da Carlo Corbellini, capace di trasformare la psichedelia e le sonorità rock in un racconto visionario e collettivo, dove le immagini oniriche diventano specchio di una generazione. Dall’altra Ele A, che intreccia rap, elettronica e spoken word in testi diretti, autobiografici e radicati nel contesto urbano. Il talk sarà l’occasione per riflettere su come si possa raccontare il presente attraverso linguaggi sonori e poetici differenti, confrontando metodi di scrittura (surrealismo vs. autobiografia), scelte produttive (band vs. beatmaking) e relazioni con le proprie scene locali (Padova e il Veneto psichedelico, la Svizzera e il rap indipendente). Un dialogo che non punta a smussare le differenze, ma a mostrare come la contaminazione tra mondi distanti possa aprire nuove prospettive creative.
DAY 4 - 14 SETT
14:30
CECILIA SALA: "I FIGLI DELL'ODIO"
con: Cecilia Sala
Modera: Riccardo Corradini
Un reportage in presa diretta attraversa tre faglie che si toccano: radicalizzazione in Israele, distruzione in Palestina, confronto con l’Iran. Case, checkpoint, voci giovani e voci stanche, padri e figli, dissidenza e milizie. Uno sguardo che tiene insieme cronaca e vite e prova a leggere lo scontro generazionale che attraversa la regione. Per capire il presente, senza semplificazioni, a partire dalle storie di chi lo abita.
14:30 - 17:30
PLAYGROUND, PLAY IT LOUD
Con: ATU
Iniziare a muovere i primi passi per scoprire il teatro e il suo linguaggio multiforme, indagando la presenza dei corpi nello spazio, il respiro, lo stare insieme e fare un gruppo che si muove con lo stesso ritmo.
15:15
Pensa globale, agisci locale
con: Alessio Cicchini (@rucoolaaa), Sofia Pasotto
Modera: Andreas Fernandez
In collaborazione con: Economia Solidale Trentina
Come fare a far diventare la sostenibilità una pratica quotidiana, creativa, identitaria? Il riuso richiede impegno, ma anche una buona dose di fantasia per adottare soluzioni inaspettate.
Tra le ricette antispreco e la scoperta di pratiche di resistenza e cittadinanza attiva, vediamo come possiamo agire nel nostro piccolo per rivoluzionare il mondo. A partire dal nostro modo di abitare lo spazio, anche quello pubblico.
16:00
TAMANGOMANIA
Con: Tamango, Martina Di Florio (@cyaodieffe)
Dopo un tour estivo memorabile possiamo dirlo: i Tamango sono una rivelazione. La loro musica è rito collettivo e poesia, un viaggio tra immaginari, che sa restituirci il romanticismo che cercavamo.
16:30
Davanti alla Storia
Con: Sara Poma
Modera: Elvira Mujčić
Ci sono storie che nascono da una pulsione interiore, dal bisogno di essere raccontate. Storie intime che si intrecciano con vicende più grandi, voci che popolano un racconto corale e sotterraneo del mondo. In ogni lavoro di Sara Poma ed Elvira Mujčić, lo sguardo personale tiene insieme la complessità di un’epoca, facendo convivere in un unico flusso interviste, lavoro sul campo, focus storici. Cosa siamo noi davanti alla Storia?
16:30 - 17:30
Manuale di sopravvivenza in bici
Con: Ciclofficina e Francesco_rajinjo
Tutto il meglio e il peggio di chi guarda la bici come fosse un’astronave da manovrare senza manuale d’istruzioni. Per fortuna c’è la Ciclofficina. E per fortuna c’è Francesco, che non solo ha progettato da solo una cargo bike, ma l’ha pure ma l’ha pure usata per tornare dal suo Erasmus a İstanbul. Un workshop che è insieme racconto di viaggio e guida pratica
17:00
La conquista dell’infelicità. Come siamo diventati classe disagiata
con: Raffaele Alberto Ventura
Modera: Federico Zappini
Torna a raccontare la “classe disagiata”, che poi siamo noi o addirittura quelli che stanno un pochino meglio di noi. Se la classe media occidentale è in rivolta, forse ci siamo dentro. Se viviamo e consumiamo energie e risorse nel tempo della delusione, ma nutriamo ancora la rabbia, la voglia di sentirci noi stessi ma senza voler realizzare un potenziale economico, forse ci sono ancora parole per noi. Cosa farne, lo capiremo insieme (circa).
17:30
Raccontare il mondo attraverso il cibo
Con: Flavio Parisi e Mariachiara Montera
Modera: Scomodo
Dal banco di una izakaya al tavolo di casa: il cibo come lingua madre. In Giappone la cura per il dettaglio, la specializzazione dei locali, la ritualità del servizio; in Italia la memoria delle ricette, le tavole di famiglia, le storie che passano di mano in mano. Parliamo di come ingredienti e gesti raccontano identità, desideri, geografie e legami, di cosa significa crescere tra culture diverse e di come, cucinando, si possano mettere in ordine i pezzi del mondo.
18:00
Temptation Island: SE GUARDi VUOL DIRE CHE TI PIACE
Con: Alice Oliveri, Nicola H. Cosentino e Alberto Bebo Guidetti
Modera: Scomodo
Michele Apicella (Nanni Moretti, Bianca) would have loved Temptation Island 2025.
Cosa di queste storie d’amore e di tradimento ci incolla allo schermo e ci costringe a parlarne su internet, a lavoro, con le persone attorno a noi? Ne parliamo con tre voci che di media, rabbia generazionale se ne intendono, ma anche di sogni e di voglia di ritrovarsi intatti: Bebo, Nicola H. Cosentino e Alice Valeria Oliveri.